Buongiorno a tutti, sono al mare per il week end e vorrei condividere con voi alcuni miei pensieri.
Da circa due mesi ho intrapreso questa nuova iniziativa del blog, e devo dire mi sta dando grandissime soddisfazioni, quindi vorrei ringraziare tutti voi che quotidianamente andate a sbirciare le mie ricette e le mie novità.
Mi piacerebbe anche approfondire alcuni temi dei quali non c’e stato tempo di parlare se non marginalmente e che ritengo essere alla base della mia cucina
Certamente quello che emerge dal mio modo di cucinare e’ una cucina totalmente fatta in casa, ma non e’ a caso o puramente per una mania di protagonismo…io credo che tutti voi abbiate ben compreso che dietro al cibo ci sta la nostra salute e di conseguenza il nostro benessere e la nostra vita.
“Noi siamo ciò che mangiamo” e’ forse quanto di più chiaro possa esserci per definire l’importanza che il cibo ha sul nostro organismo.
Quindi questo per dire che, non sempre il fatto di cucinare senza grassi o “leggero” sia il giusto escamotage per una vita lunga e sana.
Certo, per certe patologie sicuramente aiuta, ed e’ un’ altro aspetto molto importante della mia cucina, e presto ne parleremo, ma il problema sta a monte.
Mi spiego meglio, il problema sta in cosa si mangia e da dove proviene.
Nel mio modo di cucinare troverete sempre cibo proveniente da coltivazione biologica, e biodinamica, qui certo si apre un mondo…lo so..chi ci crede chi non ci crede..chi dirà non esiste…be’ io oltre a crederci faccio un’accurata selezione del cibo bio, quindi prediligo piccoli fornitori locali a km zero, visito personalmente le aziende e poi certo di base mi fido anche.
Coltivo il mio orto con semi provenienti da coltivazione biologiche e lo concimo solo ed esclusivamente con cio’ che proviene dai miei scarti organici, così come nel frutteto, ovviamente la produzione e’ ridotta, ma sicuramente sana!
Senza ombra di dubbio evito accuratamente l’acquisto su scala industriale anche dei prodotti bio, e comunque nella mia spesa acquisto solo il fresco, e una parte consistente di cereali e legumi, di semi oleaginosi e via dicendo.
Non acquisto cibo preconfezionato ( e questo lo sapete bene) piuttosto se non ho tempo non faccio quella ricetta….e aspetto di avere tempo e preparare tutto come si deve!
Ci sono cibi che quotidianamente non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola, mi riferisco a cereali e legumi, a frutta e verdura freschi e preferibilmente mangiati crudi, semi oleaginosi, olio di sesamo e di lino.
Purtroppo questi alimenti sono ancora un pochino tabù nella nostra cultura mediterranea, ma sono la fonte del nostro benessere.
Non sono una vegana o vegetariana neppure fissata per il cibo ( quello forse…si..) quindi mangio prosciutto, pesce, carne e uova pero’ cerco di limitarne l’utilizzo ad una volta a settimana.
Le uova sono l’unica cosa che a volte mangio anche due volte, e la carne comunque la scelgo possibilmente di provenienza locale biologica.
Pensate che le proteine vegetali se abbinate ad un cereale hanno sempre lo stesso valore nutrizionale di quelle animali, senza pero’ danneggiare il nostro organismo.
Questo e’ solo l’inizio per farvi riflettere su quante volte già introduciamo nel nostro organismo le proteine animali senza saperlo, certo se mangi una bistecca lo sai, ma se mangi una fetta di dolce…non ci pensi.
Inoltre vale la pena fare una piccola riflessione su quante volte pensiamo di non averle mangiate e invece….sono proprio ovunque.
Dove ad esempio? Be’ in una bella fetta di torta, in un piatto di pasta condito con parmigiano, un sandwich al prosciutto, un biscotto,….e chissà quante altre volte, ecco perché bisognerebbe limitarne l’utilizzo.
Evito di addentrarmi in campi che non mi competono, e quindi per questo ai miei corsi in relazione a certi argomenti sarà presente una dottoressa nutrizionista che certamente potrà chiarirvi meglio ogni dubbio ed approfondire gli aspetti medici.
A presto
Stefania
– Posted using BlogPress from my iPad
Location:Mare