Avendo abitato per tanti anni in aperta campagna senza vicini a cui chiedere lo zucchero all’ultimo momento ed avendo il paese più vicino a circa 10 km ho fatto dell’arte di arrangiarmi il mio credo.
Diciamo che certi ingredienti sono insostituibili ma certi altri possono essere sostituite da diciamo cosi…surrogati…tipo…non ho lo zucchero? Va be’ ho il miele, non ho il sale? Ho il dado…ma se ti manca il lievito per la torta…non la fai e basta!
Ecco perché in caso di guerra a casa mia si sarebbe andati avanti per qualche mese!
Nella mia dispensa non mancano mai:
Riso ( bianco, integrale,semintegrale) pasta, legumi, cereali, farine di ogni genere (farro,kamut,grano saraceno etc.etc.) farina di mais, zafferano, funghi secchi, zucchero, miele, sale, uova, cioccolata, mandorle, noci, nocciole, semi oleaginosi ( sesamo, lino, girasole etc.) pommarola e marmellate ( quelle fatte da me in estate).
E nel frigo:
Burro, latte, parmigiano reggiano ( tantissimo…) il mio dado vegetale!
Voglio sentirmi libera di poter fare pane, focacce, pizze, torte di ogni genere, pasta fatta in casa, senza dover ogni volta uscire di casa….
Inoltre quello che in casa mia non manca mai e’ tanta frutta e tanta verdura sia fresca che surgelata nell’estate dal mio orto.
Mi piace farvi sorridere, ma questo secondo me e’ proprio ciò che non dovrebbe mai mancare in una dispensa ben fornita, anche non in caso di guerra!
Sicuramente avendo in casa tante materie prime avete un’ampia possibilità di realizzazioni e con un pochino di fantasia potete veramente cucinare dall’antipasto al dolce.
Avere una dispensa ben organizzata e’ un aspetto fondamentale in una cucina.
Saper fare bene la spesa, e cosa scegliere, e una buona organizzazione….invece e’ tutta un’ altra storia e ne parleremo presto!