Da alcuni anni mi sono avvicinata a questo tipo di alimentazione più controllata, più sana e completamente genuina, il mio cambiamento e’ stato graduale e oggi spazia dalla scelta del cibo, a quella sulle medicine, a quella dei detersivi e dei prodotti per l’igiene personale, e comunque il filo conduttore e’ natura!
Certamente l’accezione che personalmente considero per naturale non e’ quella che comunemente viene utilizzata nella grande distribuzione, dove anche solo i famosi “aromi naturali” tanto per citarne uno, utilizzano impropriamente tale termine poiché gli aromi di naturale hanno poco, in effetti spesso si tratta di prodotti di sintesi.
Ma il mio naturale, e’ inteso proprio come natura ovvero la terra che produce senza essere trattata in alcun modo, e per quanto riguarda i prodotti che utilizzo la mia scelta cade sempre su tutto ciò che non contiene petrolati, che abbia una biodegradabilità alta e che non contengano prodotti di sintesi, ma solo oli essenziali, oppure estratti dalle piante e dai fiori.
Cerco di curarmi in modo naturale utilizzando solo rimedi omeopatici, ma soprattutto mi curo con il cibo, fiori, erbe.
Le erbe ed i fiori normalmente li coltivo e li faccio essiccare per ricavare tisane, con alcuni fiori invece faccio sciroppi che possono essere utilizzati in mille modi.
Alcuni di voi lo so già commenteranno in modo “superficiale” e mi permetto di virgolettarlo proprio perché e’ facile a mio avviso dare giudizi quando non si conosce qualcosa e si sa, criticare e’ più facile di ascoltare!
Il cibo non mi stancherò mai di dirlo e’ la nostra energia e la nostra prima medicina per curarci, ricordate? Noi siamo ciò che mangiamo.
Per questo motivo dovremmo dare molta più importanza a cosa mangiamo, a preoccuparci da dove proviene ed ascoltare il nostro corpo che ci manda i segnali e cercare di curarci attraverso ciò che mangiamo.
Quindi il cibo dovrebbe essere la nostra prima fonte di salute!
Purtroppo non e’ proprio così, perché il tempo, lo stress, e soprattutto il cibo che viene immesso sul mercato non sempre e’ cibo sicuro e rischia di danneggiarci piuttosto che curarci.
Vedere notizie come quella pubblicata ieri l’altro su quei poveri maiali….che sarebbero diventati inevitabilmente prosciutti di marca per noi umani mi fa venire la pelle d’oca, ma ancora di più leggere la smentita dei NAS che tranquillizzano ” nessun danno per la salute”.
Come prego? Mangiamo carne che proviene da allevamenti dove i maiali si nutrono con scarti e addirittura destinati al biogas per produrre bioenergia e a noi non succede niente??perché il processo di stagionatura e salatura mette al riparo da rischi di contaminazione??? No ma dico, ci prendono per stupidi? Cosa c’entra la stagionatura che non contamina….non e’ mica quello il problema più grosso, o meglio quello e’ uno, ma quello ancora più importante e’ ..ma che razza di carne viene immessa sui mercati??? E poi mica prosciutti provenienti da paesi stranieri, qui si parla di aziende che producono per Parma e San Daniele….si salvi chi puo’. L’eccellenza dei salumi!
Comunque non e’ per accanirsi o diventare paranoici, ma sicuramente oggi più di prima bisogna difendersi e stare attenti, leggete bene le etichette, io di solito quando leggo le etichette e superano i 4/5 ingredienti ( e magari 1 o 2 li ignoro..) non compro.
Partendo dal concetto che, se nella mia marmellata ci sono 2 ingredienti ed e’ buonissima, perché in quella che compro ce ne sono almeno 5?
Faro’ un post dove vi aiuterò a fare chiarezza sugli ingredienti e le etichette, la cosa importante intanto e’ evitare i cibi industriali che sempre e comunque contengono sostanze dannose.( per conservare i cibi 2/6 mesi e’ evidente…)
Per questo motivo se seguiamo la stagionalità possiamo di volta in volta trovare ingredienti benefici, salutari e ricchi di sostanze e vitamine per il nostro organismo.
Un esempio?
Fagiolini, fonte di acido folico, zinco, fibre aiutano a proteggere la mucosa dello stomaco.
Albicocche, ottime per la pelle, gli occhi ed il cuore, e aiutano ad abbassare il colesterolo.
Zucchine accelerano il metabolismo favoriscono l’eliminazione delle tossine.
L’aspetto fondamentale e’ consumare sempre cibo fresco di stagione e preparato da voi senza che vengano inseriti quei prodotti che “ovviamente” per conservare il cibo debbono essere introdotti.
Quindi alla base di tutto se spendete qualche minuto in più in cucina o ancora meglio imparate ad organizzarvi, potrete vivere sani, lontani da nitriti, nitrati, addensanti chimici, coloranti, conservanti, glutammato, aspartame e chi più ne ha più ne metta….alla prossima!
Stefania
Location:Casa