Molte volte mi ritrovo tra gli scaffali dei negozi con un prodotto in mano intenta a leggerne gli ingredienti e come se avessi in mano una bomba ad orologeria a meta’ lettura, inevitabilmente la mia mano torna a riporlo al suo posto.
E’ terribile leggere etichette i quali ingredienti ci sono sconosciuti!
… ma e’ ancora più terribile leggere liste interminabili di ingredienti in prodotti che, se confezionati da noi ne avrebbero solo 2/3.
Come e’ possibile tutto ciò?
La mia risposta e’ sempre una sola, comprate i prodotti freschi per produrvi in casa il cibo direttamente non acquistate i preconfezionati.
Capisco, che acquistarli pronti sia più pratico, più veloce e meno impegnativo, ma credetemi ne guadagnerete in salute e nel portafoglio!
E’ evidente che in un qualsiasi prodotto confezionato ci siano i vari conservanti per poterlo portare a scadenza più lunga rispetto allo stesso prodotto che invece deperirebbe rapidamente se acquistato fresco.
Naturalmente ci sono prodotti che invece non esistono freschi, una su tutte la nutella, e in quel caso la mia risposta e’ sempre la stessa, fatevela in casa!
Vedi ricetta nel post della “crostata con nutella”.
Quindi, la domanda sorge spontanea, il cibo confezionato nuoce alla nostra salute sempre?
Ebbene Signori la risposta e’ si!
A parte i conservanti nei prodotti confezionati se vi va bene trovate anche: nitrati, nitriti, sostanze altamente cancerogene che ad esempio vengono usati per conservare i salumi, quelli che trovate nelle vaschette per intenderci, inoltre a chi pensava di dare un buon piattino di prosciutto cotto ai bambini, sappiate che ne e’ pieno anche quello acquistato fresco al banco salumi e non fatevi ingannare da chi vi dice non ci sono i polifostati, perché se e’ vero che non ci sono e ci credo, restano comunque i nirtriti.
L’unico prosciutto che si “salvava” era il crudo di Parma che come conservante usava il sale, ma dopo la notizia della scorsa settimana……(vedi mio post “il cibo per curarsi”…) direi che forse e’ meglio evitarlo.
Intendiamoci non e’ che se mangiamo queste cose moriamo domani, ma in ognuna di esse sono contenuti pochi milligrammi di queste sostanze loto nocive per il nostro organismo, ma se nella nostra alimentazione ad esempio in una giornata mangiamo almeno 3/4 cose che ne contengono ecco che il contenuto da pochi milligrammi sale e se sommato a quello che ogni giorno introduciamo ecco che capiamo come poco a poco ci intossichiamo e di conseguenza ci ammaliamo.
Del resto scusate, ma se lasciate un pezzo di carne all’aria diventa nero…. E come farebbe il prosciutto cotto, seppur cotto a restare rosa?
Oppure il glutammato presente nel dado, in tutte quelle belle buste di creme, risotti gia pronti etc,etc, e’ altrettanto cancerogeno, e se non ci fosse il glutammato ma l’estratto di lievito, bene sappiate che e’ un altro modo per chiamarlo, ma sempre cancerogeno e’.
A volte sento persone che mi dicono fiere che loro tanto acquistano il dado svizzero, oppure quello biologico, be’ che c’entra? Il glutammato o estratto di lievito ci sono comunque.
Perché non produrvi un buonissimo dado fatto in casa con verdure fresche e sale integrale?
Ci vuole solo un ora….
Credo che ne valga la pena per poter ottenere un prodotto sano, che potete usare in tantissimi modi per insaporire i vostri piatti.
Non vi voglio spaventare, ma condividere con voi ciò che in questi ultimi anni della mia vita per pura passione e’ stata la mia ricerca e il mio studio, e se potesse essere uno spunto di riflessione anche per voi ne sarei grata!
Fatemi sapere cosa ne pensate sul mio blog, mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni in merito….
Alla prossima per parlare di acido citrico, aromi naturali, glucosio, aspartame e chi più ne sa più ne dica…..
Grazie a presto
Stefania
Location:Casa