Certo arrivare in spiaggia e vedere : una mamma che porge al bambino di 2 anni e mezzo alle ore 9 del mattino ben 2 kinder delice ( credo si scriva così ) e un’altra mamma che alla bimba di 4 anni sempre alle 9 del mattino da i Fonzies ( ?) per una come me….e’ come vedere un’ ippopotamo sul bagnasciuga che gioca a racchettoni con una giraffa!
Credo di aver strabuzzato gli occhi all’inverosimile!
Perbacco, ma sono io così fuori di testa o sono loro?
Francamente non ci capisco più niente, io quando ero piccola di schifezze ne ho mangiate sicuro, ma mi ricordo anche che mia nonna come merenda ci preparava sempre pane acqua e zucchero, pane e marmellata, pane e olio e anche qualche bella fetta di torta ci stava proprio bene!
Ai nostri tempi c’erano le girelle, il buondì motta, ma molte cose riguardo ai loro ingredienti non erano affatto note, non che sia una giustificazione, ma oggi con tutta l’informazione che c’è con tutti i mezzi che ci sono, possibile che ci sia ancora chi non si chiede che cavolo ci mettono dentro a queste cose? Faranno male al mio bambino?
Ma leggendo l’etichetta ingredienti ( copia/incolla dal sito della Ferrero ) e leggendo che ne so ad esempio :
Ingredienti :Zucchero, grassi vegetali non idrogenati, latte intero (10%), farina di frumento (8,5%), uova, sciroppo di glucosio-fruttosio, latte scremato in polvere (5%), cacao magro (3%), olio vegetale non idrogenato, cacao (2%), siero di latte, aromi, agenti lievitanti (carbonato d’ammonio, carbonato acido di sodio), succo di limone concentrato, emulsionanti: mono e digliceridi degli acidi grassi, lecitine (soia); siero di latte concentrato, sale.
Non vi viene in mente nulla?
Prendiamo ad esempio i :MONODIGLICERIDI DEGLI ACIDI GRASSI:
Generalmente i mono e digliceridi degli acidi grassi sono un complesso di differenti prodotti che presenta una composizione simile al grasso naturale parzialmente digerito.
I mono e digliceridi degli acidi grassi vengono indicati nell’etichetta dei prodotti alimentari a cui sono addizionati con la sigla E471. Sono un additivo ampiamente impiegato dall’industria alimentare come emulsionante, ossia con la funzione di stabilizzare e omogeneizzare nei prodotti alimentari sostanze non miscibili tra loro allo scopo di prolungarne la morbidezza (o impedire che si raffermi) oppure per aumentarne il volume.
I mono e digliceridi degli acidi grassi e471 vengono ricavati:
da oli vegetali di scarsa qualità come l’olio di cocco e l’olio di palma;
oppure da scarti animali (scarti della macellazione come corna,unghie e grasso).
Tanto per dirne uno……..! comunque non voglio fare del terrorismo psicologico riguardo al cibo, pero’ almeno date una guardatina agli ingredienti e magari ai bambini preferite dare uno yogurt bianco con marmellata fatta in casa, pane con qualsiasi cosa, torte, piuttosto anche la focaccia del panettiere….ma non dategli prodotti industriali…se..gli volete veramente bene, informatevi!
Non ce l’ho con la Ferrero, o chi per loro, era solo un’esempio, figuriamoci loro fanno il loro mestiere, e a giudicare da quanto vendono nel mondo, evidentemente hanno un buon mercato, ma se voi mi seguite, e condividete lo stile di vita che e’ poi la filosofia del mio blog, capite di cosa stiamo parlando…..
Cucinate gente….cucinate!
Stefania
Location:Mare