Il profumino del pane che lentamente avvolge la casa e’ un piacere al quale non saprei proprio rinunciare!
Dove il profumo naturalmente e’ il risultato di un processo di panificazione attivato almeno il giorno precedente….
La pasta madre e’ una lievitazione lenta e naturale, un’ alternativa alla lievitazione con il panetto di birra, cioe’ chimica, del pane.
Infatti mentre la madre nasce dalla fermentazione naturale di farina, buccia di mela e miele, il lievito di birra e’ ricreato in laboratorio.
Il lievito di birra così pratico e veloce da usare nasconde dietro di se tante sorprese…vari studi infatti documentano come il lievito sia responsabile di tantissime patologie gastrointestinali, e anche intolleranze alimentari.
Quante persone sempre piu spesso mi dicono “non posso più mangiare la pizza, bevo tutta notte e ho vari disturbi….” ecco tutto ciò con il lievito di pasta madre e quindi con una lievitazione lenta e naturale…non accade.
E potete impastare pane, focacce, pizze ed anche alcuni dolci!
Non mi dilungo anche sull’aspetto economico che puo’ certamente influire sui budget familiari, oramai arrivati ai minimi storici, perche’ credo che possiate da soli immaginare quanto risparmio potreste avere producendovi direttamente pane, pizza e via dicendo in casa.
Nel lievito di pasta madre sono presenti innumerevoli funghi mentre nel lievito di birra uno solo il saccharomicies cerevisiae.
I lacto bacilli presenti all’interno della madre aiutano e curano il nostro intestino….
Il profumo della pasta madre e’ delicato poco persistente leggermente acido che dona al pane una fragranza ed un sapore unico.
Inoltre il pane lievitato con pasta madre e’ buonissimo anche alcuni giorni dopo.
La lievitazione lenta e naturale necessita di almeno 8 ore prima di essere pronta per essere infornato a differenza di quello prodotto con il lievito di birra che in un’ora e’ pronto per essere cotto.
Utilizzeremo anche una pasta madre di segale ideale per tutti i tipi di farine integrali, segale, farro e via dicendo.
Confronteremo le due madri e le loro potenzialità.
Nella panificazione gioca un ruolo fondamentale la farina che deve essere macinata di recente possibilmente con macina a pietra e con la giusta potenza, se poi come me amate mischiare ed utilizzare farine alternative e non raffinate quindi integrali i risultati potrebbero essere da provetto fornaio!
Durante i miei corsi avremo modo di parlare in modo più dettagliato di tutti questi argomenti, attiveremo una madre, vi regalerò una madre già anziana e approfondiremo il discorso molto insidioso delle varie tipologie di farine in commercio.
Meditate…gente meditate.
IL PROSSIMO CORSO SI TERRA’ a Piacenza il 21/28 ottobre e a Parma il 23/30 ottobre
Il corso prevede 2 incontri costo totale 80 euro IVA inclusa
Sono aperte le iscrizioni
stefyfermi@gmail.com
Stefania