Ho deciso di partecipare ad un concorso per blogger su www.grazia.it perche’ adoro scrivere di cibo e nel loro sito hanno una parte dedicata al cibo che e’ fantastica……ecco il link
Per curiosare….
http://www.grazia.it/Stile-di-vita/tendenze-in-cucina
se ritenete il mio post e il blog interessanti cliccate sul bottone in alto a destra del concorso e poi sul cuoricino!
Grazieeee…VOTATE…VOTATE…VOTATE!
GRAZIE MILLE
Chi mi segue dall’inizio della mia esperienza sul web certamente ben sa che sono una food blogger alquanto bizzarra, ma come ho sottolineato più volte non si tratta di fare terrorismo psicologico e di allontanarvi dal cibo, ma anzi di aiutarvi, se lo credete,(…. da appassionata/ ossessionata/ amante del cibo e non certo da medico nutrizionista….) ad indirizzarvi ad un’alimentazione sana, genuina, naturale fatta in casa che possa giorno dopo giorno aiutarvi a condurre una vita in piena salute lontano dai medici ed addirittura curando certe patologie con il cibo.
Mangiare non e’ solo un’esigenza quotidiana per sopravvivere, ma soprattutto e’ un piacere da condividere con gli amici e con chi si ama.
Cibo buono abbinato a vino buono e’ sinonimo di convivialita’, di divertimento, di piacere e soprattutto di gusto e golosità.
Come possiamo abbinare tutto ciò ad un cibo sano e N a t u r a l e?
Certamente la prima cosa da sfatare e’ che mangiare sano e naturale voglia dire mangiare leggero a basso contenuto di grassi!
Quindi tanto per intenderci se fino ad oggi pensavate che per stare bene e mantenervi in forma e leggeri bastava mangiare una bella paillard ai ferri ed un’insalata mista senza pane oppure una mozzarella light e due verdure al vapore, schiacciate pure il bottone reset…e ripartite da zero!
Se pensate questo vi garantisco che nulla e’ più lontano dall’ intendere il cibo sano considerandolo per le sue proprieta’ organolettiche nutrizionali che, sono invece quelle delle quali dovremmo nutrirci per poter vivere meglio in modo da contrastare l’insorgere di tutte quelle patologie delle quali la nostra specie e’ afflitta.
Mi spiego meglio e con parole semplici per cercare di farvi capire
come potremmo mangiare ugualmente cibo goloso, gustoso e saporito ma iniziando a cambiare in modo “rivoluzionario” il nostro modo di alimentarci e di fare la nostra spesa quotidiana.
Storicamente ci troviamo davanti ad un cambiamento epocale per tante motivazioni politiche, sociali ed economiche.
Sempre più sta nascendo e crescendo nelle persone ( per fortuna..) la voglia di ribellarsi al cibo fast food, preconfezionato e pieno di prodotti dannosi per la nostra salute.
E qui apro e chiudo una parentesi dove il cibo in questo caso e’ solo la ciliegina sulla torta di un processo di cambiamento che include il rispetto del pianeta che piano piano noi esseri umani stiamo distruggendo, quindi oggi le scelte consapevoli di km zero, di materiali naturali, di differenziazione dei rifiuti sono tutti per me impliciti nel mio progetto ecologico/fatto in casa/ .
Lo stile invece e’ per rispettare anche l’aspetto estetico puramente esteriore che chiude il cerchio di una vita vissuta in modo rispettoso, ma il più possibile circondato da cose belle esteticamente, come ci racconta la storia la natura e soprattutto l’arte.
Cose belle, gradevoli, armoniose che allietino animo, cuore e occhi!
In un momento come questo dove la crescente disoccupazione potrebbe paradossalmente far nascere il piacere, oltreché una vera e propria necessita’ ( per risparmiare…) , di ritornare a cucinare in casa come si faceva un tempo ecco che il mio progetto diviene sotto questo punto di vista attualissimo….direi….à la page!
Quindi il mio desiderio di riportare le persone in cucina e di cucinare per le proprie famiglie e di servire piatti semplici provenienti il più possibile dalla natura (….intesa nel suo vero e profondo significato…) e di tornare a prodursi tutto in casa dal pane al dessert potrebbe andare di pari passo con l’andamento economico del paese!
In sintesi ecco alcune idee su cosa dovremmo preferire e sostituire nella nostra alimentazione quotidiana per poter vivere una vita lunga, serena, lontano da tanti piccoli disturbi e certamente risparmiando tantissimo sul nostro budget famigliare senza rinunciare a golosità, sapore, gusto e convivialita’.
Ecco perche’ se vi fa piacere potete seguire il mio blog ricevendo quotidianamente tanti piccoli suggerimenti e spunti per preparare piatti sani, e genuini!
Il mio consiglio e’ : Sostituire tutti i cibi raffinati con cibi integrali ed essendo integrali senza ombra di dubbio sceglieteli di provenienza biologica ( per non nutrirci di pesticidi che si trovano principalmente nel chicco esterno).
Limitare l’utilizzo di proteine animali, carni bianche e rosse, insaccati, uova e latticini.
Sostituire le proteine animali con quelle vegetali ( legumi).
Abbinate sempre un cereale ad un legume per poter avere l’apporto nutrizionale di una proteina animale.
Inserire molta verdura e frutta nella nostra alimentazione cercando o di produrla in casa quando possibile ( forte risparmio sulla spesa …) oppure acquistandolo di provenienza biologica.
Mangiare frutta secca tutti i giorni ( due noci o due mandorle vanno benissimo).
Sostituire il burro con olio extra vergine d’oliva.
Ed inserire tanti semi oleaginosi ( semi di lino, semi di girasole, semi di sesamo, semi di zucca…).
Panificare in casa con lievito di pasta madre prodotto da voi con farine integrali e alternative ( farro, Kamut, segale, senatore cappelli, grano saraceno…).
Evitare l’acquisto di prodotti preconfezionati su scala industriale che per ovvi motivi sono pieni di conservanti.
In parole povere…cucinate gente cucinate!
E se per una volta mangiate al ristorante mangiate tutto quello che volete…non e’ certo questo quello che vi farà male….e’ la quotidianità quello sul quale dobbiamo lavorare!
Buon appetito!
Stefania