Oggi e’ un giorno importante, l’ultimo giorno dell’anno, ma naturalmente sono certa che non vi aspettavate da me uno zampone…magari le lenticchie si…ma ne trovate gia’ sul blog in cereali e legumi, quindi ho preferito mettervi un piatto semplice, da tutti i di!
Poi magari con calma domani vi svelerò il mio menù di stasera….anche se vi daro’ un’indizio…sono ospite in Toscana da amici…..e…non cucino!
Buon 2013 a tutti! Che possa donarvi ciò che più desiderate!
Le melanzane alla parmigiana potrebbero potenzialmente essere un’ottima bomba calorica ad orologeria….ed erroneamente passare per un piatto vegetariano, invece con le doppie proteine animali che contengono non lo sono affatto!
Pero’ se iniziamo a togliere il fritto…be’ certamente riduciamo la parte calorica comunque senza andare troppo per il sottile….una volta ogni tanto se volete potete farle così….
Visto e considerato che, grazie al cielo, rientrano tra uno dei pochissimi piatti da pollice in su che la bimbetta noiosetta si sbafa senza discutere…anche io ogni tanto le preparo.
Ingredienti per una teglia di 20 cm per 10 circa 3/4 persone tempo circa 45 minuti
2 melanzane nere
1 pentolino di sugo di pomodoro già cotto
1 mozzarella
100 gr di parmigiano
Olio extra vergine d’oliva
Sale grosso
Esecuzione
Lavate e tagliate le fettine di melanzana alte circa 1/2 cm e mettetele a scolare in uno scolapasta coprendole con un pochino di sale grosso per circa 20 minuti.
Lavare e strizzare bene le melanzane e tamponarle con carta assorbente, infornare su carta forno in una placca a 200 gr statico fino a che risulteranno ben grigliate, ma non bruciate.
In una pirofila iniziate la preparazione a strati partendo dal sugo, melanzana, mozzarella, parmigiano e poi ancora sugo…così per almeno 2/3 strati, finire con il formaggio ed infornare 200 gradi statico per 15 minuti e comunque finché il parmigiano risulterà ben cotto e inizierà a colorarsi e fondere.
Potrebbe formarsi un pochino di acqua sul fondo, ma è’ naturale non avendo fritto…quindi servite utilizzando una paletta traforata in tal modo l’acqua rimarrà nella pirofila e non nel piatto.
Buon appetito
Stefania
Stefania