Come preannunciato ieri sera ero ospite pertanto ero dispensata dal cucinare….e la mia amica Silvia ( di cognome Niccolai…da qui il titolo, e devo spiegare altrimenti la capiscono solo i piacentini…) ha preparato questa fantastica torta veramente molto bella ed altrettanto buona!
Degna di una grande pasticcera!
Ecco la piccola storiella…
A Piacenza c’è un detto, quando una persona prepara tante cose da mangiare e magari a qualcuno sembrano troppe e’ usanza dire ” ma ne hai fatta anche per la Nicolai..” Quindi se non fosse per la doppia c potrebbe essere un buon gioco di parole….Dove la Nicolai in questione in questo caso rappresenterebbe la celebre Caserma e si sa..i militari mangiano parecchio!
Venendo quindi a questa spettacolare torta, dopo la potenza della bomba atomica di Nagasaki credo che senza ombra di dubbio alcuno venga la potenza calorica di questo dolce!
Facile da eseguire, veloce da preparare, pesantissimo da digerire!
Dai Silvia era buonissima…non offenderti…ma i miei followers sono abituati alle mie “torte” chiamiamole così piuttosto semplici e da me una prelibatezza del genere…se la sognano!
Ecco perché su gentile concessione della Niccolai che ad oggi non aveva mai svelato i preziosi ingredienti….. come primo giorno dell’anno vi faccio un regalo così speciale!
Buon anno a tutti!
Ingredienti
Per la frolla
170 gr di farina 00
100 gr di fecola di patate
125 gr di burro
La scorza di 1/4 di arancia grattugiata finemente
4 tuorli
125 gr di zucchero a velo
Pizzico di sale abbondante
Esecuzione
Impastare la farina e la fecola con il burro a temperatura ambiente e aggiungere lo zucchero la scorza, il sale e le uova lavorare velocemente e lasciatela riposare in frigo almeno 1 ora.
Per la ganache al cioccolato
250 ml di panna fresca
250 gr di cioccolato fondente
50 gr di cioccolato al latte
Fate scaldare la panna a 90 gradi ( non deve bollire) ed inserire il cioccolato a pezzetti e mescolare con cucchiaio di legno fino ad ottenere una crema omogenea.
Foderare in una teglia da crostata, forellare con i rebbi di una forchetta la pasta e coprire con carta forno e sopra o fagioli o riso per evitare che la pasta si gonfi.
Infornate 20/25 minuti 180 gradi statico.
Una volta cotta rovesciare e quindi capovolgere la frolla attendere che si raffreddi, preparare la ganache e nella parte interna ai bordi della torta versare la salsa al cioccolato così ottenuta.
Lasciare raffreddare e servire.
Buon appetito!
Stefania