Da quando ho iniziato questo cammino culinario ho avuto l’opportunita’ di incontrare alcune persone e condividere opinioni in ambito alimentare, e alcune con la loro esperienza mi hanno insegnato qualcosa.
Una di queste e’ Cinzia che poco più di un anno fa mi ha fatto conoscere France Guillain che è l’ideatrice di un metodo scientifico naturale rigenerante che attraverso quelli che lei chiama i bagni derivativi abbinati all’assunzione di questo preparato ( argomento della presente ricetta) fonte di energia pura aiuta a superare tanti piccoli malanni, ma soprattutto se praticato con costanza e quotidianità aiuta a non ammalarsi mai.
Senza considerare i benefici estetici che si possono ricavare da questo metodo come ad esempio una pelle luminosa, rimodellamento del vostro corpo etc.etc..
A colazione dopo il miam-Ô-fruit non è consigliato altro cibo se non una tazza di te verde proprio per il suo elevato potere energetico, infatti pur essendo estremamente leggero e’ in grado di allontanare la fame per parecchie ore.
Per maggiori info leggete qui oppure trovate i suoi libri in libreria e online.
http://www.ki-ta.org/relatori/france-guillain
Questa Signora che ancora oggi in Francia ( e varie parti del mondo) tiene conferenze a riguardo e’ certamente una grande donna, mamma di cinque figlie nate durante i 17 anni nei quali lei ha intrapreso un viaggio in giro per il mondo in barca a vela!
Bene tornando ad oggi io quando mi sento con poche energie per lunghi periodi intraprendo il metodo e vi garantisco che oltre a funzionare e’ assolutamente buonissimo!
Provate per credere!
Eccovi la ricetta!
Grazie Cinzia!
Ingredienti per 1 porzione
1/2 banana
Succo di 1/2 limone
1 cucchiaino di semi di lino tritati
1 cucchiaino di semi di sesamo tritati
1 cucchiaino d’olio di lino
1 cucchiaino d’olio di sesamo
Almeno 3 frutti di stagione dove pero’ la mela dovrebbe sempre essere presente.
Se ad es. In questa stagione usate mele, pere e mandarini considerate che la dose potrebbe essere 1/4 di mela,1/4 di pera e 1/2 mandarino.
Noci, nocciole, mandorle semi vari almeno due cucchiaini pieni.
Esecuzione
Schiacciare la banana con la forchetta, aggiungere il succo di limone e i due cucchiaini di olio e mescolare fino ad ottenere una purea omogenea a questo punto aggiungere i semi tritati, la frutta a pezzettini e sopra le noci, nocciole e via dicendo.
Comunque trattandosi di un metodo scientifico che necessita di ulteriori spiegazioni prima di iniziare consiglio attentamente di procedere alla lettura dei libri!
Stefania