Non ho mai amato particolarmente lo zenzero, ma come mi piace dire sempre a mio marito crescendo o forse ormai dovrei dire invecchiando (..?!?.) ( arduo dilemma )…..si cambiano i gusti!
Almeno questo capita a me, perche’ lui e’ ancora un ragazzino….o meglio si trova ancora in piena fase….selezione nel piatto!
Proprio come un adolescente….!
Non sa cosa si perde….ma, dice, prima della pensione che qualche soddisfazione me la darà!
Io aspetto….
Bene…lo zenzero e’ quella cosa che neanche sotto tortura avrei mangiato fino a poco tempo fa.
Invece…..ragazzi una rivelazione!
In questo piatto poi e’ un vero piacere…il sentore naturalmente…..non mi piace esagerare.
Provare per credere…senza poi considerare gli effetti benefici dei quali presto vi parlerò.
Questo potrebbe essere potenzialmente un piatto rapido ( 20 minuti) se come vi dico sempre seguite i miei consigli di una buona organizzazione in cucina e quindi vi preparate alcuni ingredienti precedentemente.
In questo caso parliamo dei ceci che potreste tranquillamente preparare il giorno prima e le patate che potete mettere in ammollo alla mattina.
INGREDIENTI
400 gr di ceci lessati ( io li ho lessati con alga kombu…per chiarimenti guardate il mio post sull’alga kombu).
3 patate
3 porri
Olio extra vergine d’oliva
Sale
Pepe da macinare al momento
Una grattata di zenzero fresco
2 cucchiai di crema vegetale di riso
750 gr di brodo vegetale
ESECUZIONE
Tagliare le patate a rondelle sottili di circa 1/2 cm lasciatele in ammollo
Tagliate i porri a rondelle e in una padella con un filo d’olio fate rosolare.
Prendete una pentola capiente e mettete i ceci già lessati precedentemente , il brodo, le patate scolate e aggiungete i porri rosolati e fate cuocere per circa 20/25 minuti, comunque controllate le patate devo essere ben cotte.
A fine cottura aggiungere lo zenzero e versate in un frullatore e passare tutto il composto fino ad ottenere una crema densa, aggiungete la crema di riso rimettete sul fuoco 2 minuti controllate di sale.
Servire in un piatto fondo con dei crostini di pane sciocco croccanti, saltati in padella con olio extra vergine per 2/3 minuti e una grattata di pepe.
Buon appetito!
Stefania