La tradizione piacentina e’ ricca di piatti buonissimi…tutti da provare.
La cosa bella e’ che non trovi uno che cucini questi piatti allo stesso modo!
Ci sono vari personaggi che hanno segnato la storia della gastronomia Piacentina e ciò nonostante se andate a cercare le loro ricette le trovate sempre con piccole differenze tra una e l’altra.
Io cerco di rispettare la tradizione…ma visto i precedenti qualche modifica me la concedo anch’io…ovviamente sempre e solo per alleggerire i piatti!
Ingredienti per 6 persone tempo circa 1 ora
450 gr di patate lesse
150 gr di spinaci lessi ben strizzati
200 gr di farina 0 più quella che serve ( più quella che serve per infarinare la spianatoia)
200 gr di ricotta vaccina ( io uso la magra oppure di capra)
100 gr di parmigiano
sale e pepe a piacere
noce moscata a piace
Esecuzione
Lessare gli spinaci e le patate, dopo aver strizzato e tritato finemente gli spinaci, schiacciate le patate con lo sciaccia patate e mescolate insieme gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Ricavare delle bisce e dei gnocchetti da lessare in abbondante acqua salata, ideale con una pentola in vetro borosilicato 😜.
Quando vengono a galla sono pronti.
Nel frattempo preparare il sugo:
Ingredienti per il sugo
1 bottiglia di sala di pomodoro
1 cipolla
Sale
250 gr di panna da cucina ( io uso quella di soia)
Esecuzione
Ridurre la cipolla a striscioline sottili fate soffriggere aggiungete la salsa e dopo cica 20 minuti, se gradite potete con un mixer frullare tutto.
Aggiungere la panna mescolare bene, riscaldare versare le chicche per condirle.
Buon appetito!
Stefania