Questa ricetta l’avevo vista quest’estate e poi….la provo oggi, la provo domani…non ero ancora riuscita a preparala.
Peccato!
Si, peccato perché ora che ho preparato questi biscottini ( bruttini a dir la verità….) non posso più farne a meno quando ho un buchino…sono perfetti come snack.
Leggeri, gustosi e sani nonché ricchi di minerali e poi….ci danno energia immediata…..provate….se anche voi siete curiosi come me…non aspettate..sono una vera rivelazione!
Senza poi considerare che sono senza uova, senza burro, senza zucchero…..
Sapete che io seguo sempre con particolare interesse Marco Bianchi e spesso vi ho consigliato i suoi libri, quindi questa per chi gia’ non lo conoscesse e’ un’occasione per imparare ad apprezzarlo!
Ah…la bimbetta noiosetta….li mangia!
Ingredienti per 4 persone:
1 tazza di uvetta ammorbidita in succo di mela tiepido
1 tazza di semi di girasole tostati (ovvero fatti scottare in padella finché non diventano di colore un po’ scuro)
1 tazza di mele seccate ammorbidite in succo di mela tiepido
1 tazza di farina di segale
½ tazza di farina di mandorle (o mandorle frullate)
3 cucchiai di olio di mais (facoltativo)
1 tazza di succo di mela
½ tazza di pinoli
Come si prepara
Accendete il forno a 200ºC. Intanto amalgamate tutti gli ingredienti, mescolate bene fino a ottenere un impasto bello morbido e senza grumi.
Rivestite la piastra del forno con la carta da forno. Prendete l’impasto e formate tanti piccoli mucchietti, facendoli cadere dal cucchiaio direttamente sulla piastra appena rivestita, senza preoccuparvi troppo della loro forma: ricordate che più sono brutti, più sono buoni!
Abbassate la temperatura del forno a 180ºC e mettete i biscotti in forno, cuocendoli per 20 minuti.
I contenuti di queste pagine sono in parte tratti dai libri “I Magnifici 20” e “Le ricette dei Magnifici 20” di Marco Bianchi, editi da Ponte alle Grazie (collana Il lettore goloso di Allan Bay)
Stefania