Buongiorno a tutti, oggi una nuova torta completamente vegetale!
Per la tristessa dei golosastri!
Facile da preparare non prevede utilizzo di burro, uova e zucchero raffinato e nonostante ciò è buonissima.
Una sana alternativa non solo per intolleranti!
E poi provate a farla per i vostri bimbi, essendo meno inquinati di noi e meno abituati ai sapori dolci artificiali…la divoreranno!
Ingredienti per una teglia rettangolare 20×25 tempo 15 più tempo cottura
Per la crema
500 gr di latte di mandorle
1 baccello di vaniglia
50 gr di zucchero integrale di canna ( mascobado)
2 cucchiai di farina 0 ( in quella di Marco Bianchi non c’era ma io ho provato in entrambi i modi e così si addensa meglio)
2 cucchiai di amido di mais
Acqua
Esecuzione
Portate ad ebollizione il latte con il baccello di vaniglia
In una terrina mescolare bene acqua lo zucchero l’amido e la farina fino ad ottenere un roux cremoso e morbido ( consistenza un pochino più densa di uno yogurt).
Togliete il latte dal fuoco ed eliminate la vaniglia, in un’altro pentolino mettete la crema ottenuta e versate il latte caldo e con una frusta mescolate sempre nello stesso verso per circa 2 minuti e comunque fino a quando la crema si sarà addensata . Lasciate raffreddare.
Per la torta
200 gr di fiocchi d’avena
90 gr di farina integrale
60 gr di mandorle tritate
100 gr di olio di mais o girasole
350 gr di yogurt di soia
50 gr di zucchero di canna
Esecuzione
Mescolate in una bacinella con un cucchiaio tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere un impasto facile da versare nella teglia rivestita da carta forno.
Infornare per circa 25/30 minuti a forno caldo 180 gradi.
Sfornare e fare raffreddare bene.
Per guarnire
1 confezione di more
1 confezione di mirtilli
Zucchero a velo per spolverare
Una volta completamente raffreddata guarnire come da foto!
Buon appetito
Stefania