La stagione dell’orto la aprono sempre loro “I baccelli”.
A casa di un buon Toscanaccio ( come mio marito…) non si può non mangiare i baccelli con il pecorino!
I Baccelli meglio noti da noi come fave sono dei legumi antichi che si possono mangiare crudi appena colti, ed e’ questa infatti la scelta migliore, ma anche cotte hanno il loro perché.
Inutile dirvi che a mio marito piacciono crude e a me cotte!
Poi, a chi piace, oltre che al pecorino nelle merende e’ usanza consumarle anche con il prosciutto ( toscano) ma essendo io di Piacenza va da se’ che se devo mangiare un prosciutto non sarà certo quello toscano ma, al massimo quello più noto di Parma.
Detto cio’ questo mio piatto 100% vegetariano non ha nulla da invidiare…alle merende! Ed e’ facile e veloce….
Ingredienti per 4 persone tempo circa 15 minuti
250 gr di riso semintegrale
600 gr di brodo vegetale
30 baccelli da sgranare
Sale
2 cucchiai di crema di soia
Olio extra vergine d’oliva
1 cipolla
vino bianco per sfumare
1 patata
Esecuzione
Sgranate i baccelli e metteteli a lessare in un pentolino di acqua fredda salata per circa 10/15 minuti dal bollore con la patata sbucciata a fettine e 1/2 cipolla.
Nel frattempo in una casseruola mettete a rosolare la restante cipolla a fettine sottili con un filo d’olio e sfumare con il vino bianco, aggiungete il riso e tostare per 2 minuti, iniziate a bagnare poco a poco con il brodo, ripetere questa operazione fino a completa cottura del risotto. Controllate di sale.
Scolate i baccelli con la patata e la cipolla e con un mixer frullate tutto aggiungendo i due cucchiai di crema di soia, se fosse troppo densa allungare con un cucchiaio di brodo.
Amalgamare al risotto mescolando e servire con un filo d’olio e qualche baccello crudo a decorare.
buon appetito!
Stefania