Lo sciroppo di sambuco e’ un mio classico, tutti gli anni appena fiorisce raccolgo i fiori ed imbottiglio!
Adoro averlo in casa soprattutto in estate perche’ si posssono fare tanti ghiccioli e bevande fresche.
E’ uno sciroppo che si prepara in Alto Adige, ci sono vari metodi ma, a me piace questo poiché e’ piuttosto veloce e facile.
Farsi in casa bevande e ghiaccioli e’ oltretutto sano….(rispetto ai ghiaccioli industriali pieni di conservanti, coloranti e via dicendo…).
Naturalmente essendo sciroppo e’ comunque un prodotto pieno di zucchero, ma potreste fare come faccio io ed utilizzare zucchero di canna bio oppure ancora meglio addirittura il panela ( zucchero integrale).
Per fare del buon sciroppo al sambuco sono necessari alcuni fiori, la pianta che nasce spontanea la trovate in collina, ma anche in città. Diciamo che sarebbe meglio utilizzare i fiori delle piante che trovate in collina in zone non inquinate, lo riconoscete dalla forma particolare ad ombrello pieno di piccoli fiorellini, e’ fondamentale che i fiori siano aperti e non chiusi ( quando sono chiusi sono a forma sferica) perché abbiamo bisogno del polline per fare lo sciroppo, quindi per gli allergici….forse e’ meglio se delegate a qualcuno….
Spesso viene utilizzato acido citrico, io preferisco andare con metodi più naturali, vedi mio post su acido citrico.http://fattoincasaconstile.com/2012/08/14/acido-citrico/
La fioritura avviene in questo periodo dell’anno tarda primavera inizio estate.
Dovrete tagliare il ramo a 10 cm sotto il fiore, controllate di non portarvi a casa anche gli “ospiti” naturali tipo ragnetti e formiche.
Ingredienti per circa 1 litro e 1/2
3 grossi limoni biologici
8 fiori di sambuco
1 Lt di acqua minerale naturale
160 gr di aceto di mele
1kg e 1/2 di zucchero panela o di canna o semolato ( dipende da voi…)
1 canovaccio di lino
5 mollette per i panni
Esecuzione
Lavate e tagliate a fette di 1 cm circa i limoni e metteteli in un grosso vaso
Insieme ai fiori di sambuco e coprite con acqua se non bastasse schiacciate con un cucchiaio di legno ed aggiungete un filo di acqua.
Devono essere ben coperti.
Lasciate a macerare per 36 ore circa, potete anche lasciare il vaso al sole ( se c’è….visto che in questo periodo piove sempre).
Al termine della macerazione prendere una pentola appoggiate il canovaccio e alcune mollette per i panni fate fare una pancia al canovaccio e versate il contenuto nella pentola.
A questo punto prendere i lembi del canovaccio chiudete all’interno limoni e fiori e strizzate il più possibile tutto il succo che ancora contengono, aggiungere lo zucchero e l’aceto di mele e portare ad ebollizione continuando a mescolare per alcuni minuti.
Lo sciroppo va imbottigliato bollente e tenuto al buio in bottiglie scure, una volta aperto va consumato in una settimana, per questo e’ meglio utilizzare bottiglie da 1/2 litro.
Questa e’ una bevanda di acqua gassata e sambuco come vedete il mio e’ scuro per via dello zucchero, se utilizzate lo zucchero raffinato il colore apparirà all’incirca come quello dell’anice…
Ed ecco i mie favolosi ghiaccioli!
Per un ghiacciolo riempire uno stampo con circa metà sciroppo e metà acqua, le dosi sono più o meno queste, ma potete assaggiare e mettere a vostro gradimento, mescolate e lasciate a ghiacciare alcune ore.
Sono deliziosi, il colore varia a seconda del tipo di zucchero che utilizzate.