Questa lasagna 100% vegetale non ha nulla da togliere in termini di gusto e sapore a quelle tradizionali, i veri gourmet storceranno il naso e’ ovvio…ma, forse prima dovrebbero assaggiarla.
Oppure potrebbero chiedersi fara’ bene mangiare in un solo piatto 7 proteine animali diverse…?
Per gli amanti del genere invece ecco come poter fare una lasagna di tutto rispetto sostituendo ad ogni proteina animale proteine vegetali e fare un figurone con i vostri commensali!
Ingredienti per una teglia 10 x 25 cm tempo 20 minuti circa
Per la pasta
300 gr di farina di grano duro senatore cappelli
Acqua
(Non ho messo volutamente la quantità di acqua, perché è una miscela per ottener un impasto liscio ed elastico che dovete fare versando acqua poco a poco fino al raggiungimento del l’impasto come la pasta all’uovo. Tirate la pasta sottile e ricavate le strisce).
Se doveste avanzare le strisce lasciatele seccare e riponetele in un sacchetto di carta o plastica nella dispensa vi dureranno anche un mese.
Per la besciamella vegetale
30 di farina 0
30 di olio extra vergine d’oliva
250 gr di latte di mandorle ( riso o soia vanno bene ugualmente )
250 gr di latte di soia
sale
noce moscata
Esecuzione per la besciamella
In una ciotola unite olio e farina fino a formare un roux cioè un composto ben omogeneo senza grumi se fosse troppo denso aggiungere olio se fosse troppo liquido farina.
Nel frattempo portate ad ebollizione il latte miscelato insieme, non deve bollire, qualche minuto prima dell’ebollizione aggiungete il roux mescolando continuamente, rimettete sul fuoco e riportare quasi a bollore, togliere dal fuoco, dovreste avere ottenuto una besciamella perfetta!
Per il ragù vegetale
1/2 sacchettino di soia in bocconcini ( li trovate da natura si)
Mettere in ammollo circa 1/2 ora
Strizzare bene prima di utilizzarli. Metteteli su un tagliere e con un coltello tritate grossolanamente tanto da raggiungere la consistenza del trito di manzo per intenderci.
1 carota
1 gambo di sedano
1 cipolla piccola
1 mazzettino di prezzemolo
Sale
1/2 bicchiere di vino rosso
Olio extra vergine
1 bottiglia di passato di pomodoro
Esecuzione per il ragù
Tritate le verdure e in una padella con un filo d’olio fatele appassire 5 minuti, aggiungete il trito dei bocconcini di soia e sfumare con vino rosso, fate evaporare qualche minuto e poi aggiungete la pommarola e fate cuocere almeno altri 10/15 minuti salando a piacere.
Il ragù e’ pronto!
Procedere con la cottura della pasta e farla raffreddare in acqua fredda, un volta cotta la pasta iniziate a preparare le lasagne con gli strati, se desiderate potete spolverare di parmigiano alternando tra i vari strati a piacere.
Io consiglio besciamella, pasta, ragù , parmigiano, pasta, besciamella, ragù….e via dicendo.
Infornare per circa 30/35 minuti a 180 gradi statico
E….buon appetito!
Stefania