Per essere la mia prima pavlova non c’è che dire…non era male, certo tutto si può migliorare, ma il risultato e’ stato ottimo…
Come potete capire non è il mio dolce preferito a causa dell’enorme quantità di zucchero raffinato che contiene, tuttavia farla una volta ogni tanto ( per me la prima in 40 anni suonati da qualche anno….) non dovrebbe fare male.
Il segreto per fare le meringhe e’ piuttosto semplice ( a dirsi……) e consiste nel pesare i bianchi delle uova e prendere lo stesso identico peso di zucchero bianco e zucchero a velo.
Incorporare la meta’ esatta degli zuccheri e montare i bianchi insieme e poi aggiungere il restante zucchero ( a velo e semolato) mescolati tra loro con un lecca pentola sempre girando nello stesso verso delicatamente per non smontare il composto.
La pavlova tradizionale puo’ essere farcita con varie creme al cioccolato o panna montata io per motivi che vi lascio facilmente indovinare mi sono limitata a riempirla di frutta fresca e frutti di bosco e coprirla con una salsa alle fragole.
Ai bambini e’ piaciuta tantissimo!
Ingredienti per una pavlova di 15 cm di diametro
150 gr di albumi
150 gr di zucchero semolato
150 gr di zucchero a velo
Esecuzione
Montare gli albumi con 75 gr di zucchero semolato e 75 gr di zucchero a velo insieme ( mescolati precedentemente tra loro).
Otterrete una crema lucida e soda.
Aggiungere con un lecca pentola il restante zucchero mescolato insieme e poi aiutatevi con una sac a poche con la punta a stella per fare i giri per formare la pavlova avendo cura di lasciare il buco in mezzo per poterla guarnire, tipo ciambella.
Infornate 1 ora e 30 minuti in forno a 110 gradi statico.
Farcire a piacere per la salsa di fragole seguire questo link:
Buon appetito!
Stefania