Adoro fare le bruschette quando la base sulle quali farle e’ il mio pane….
Quindi ne faccio di almeno 10 tipi, una più buona dell’altra con tante verdure e legumi ma, certamente la regina delle bruschette e’ questa!
L’estate regala pomodori carnosi, dolci e dal sapore deciso ai quali mi è difficile resistere.
A mio avviso erroneamente considerata una cosa banale e semplice, la bruschetta puo’ essere infatti un piatto da Re!
Poiché si tratta di utilizzare 5 semplicissimi ingredienti se questi ultimi sono di altissima qualità ecco che il risultato sarà superlativo!
Io ad esempio nella bruschetta oltre a scegliere il mio pane a lievitazione naturale fatto con le più svariate farine integrali ( qui nella foto pane integrale di segale e farro con lievito naturale di segale) utilizzo tutti i miei prodotti dell’orto e, chi ha la fortuna di averne uno capisce di cosa stiamo parlando…
L’ultimo ingrediente fondamentale e’ l’olio, che personalmente prendo al frantoio in Toscana.
Il sale che utilizzo e’ sempre sale marino integrale.
Ingredienti per 6 bruschette
6 fette di pane casereccio a lievitazione naturale
3 pomodori grandi
Origano fresco ( se non lo avete utilizzatelo secco)
1 cipollina rossa
1 ciuffo di basilico
Sale marino integrale
1 spicchio d’aglio fresco
Olio extra vergine d’oliva
Esecuzione
Affettate i pomodori a quadretti in una piccola zuppiera con la cipollina tagliata sottilissima, il basilico fresco tagliato finemente, origano, sale e olio.
Prendere una padella antiaderente e fate tostare il pane da entrambe le parti quando è ancora caldo strofinate l’aglio sul pane croccante e condite le fette con il macerato di pomodori che avete preparato.
Buon appetito!
Stefania