La passione, unitamente alla necessità di mangiare un pane di buona qualità fatto di soli due ingredienti, e’ quello che tanti anni fa mi ha spinto ad iniziare i miei esperimenti di piccola fornaia.
In effetti bisognerebbe ritornare ancora più indietro quando, nel lontano 2002 io e la mia amica Angela, ci siamo imbattute in un romanzo indimenticabile dal titolo inequivocabile ” Solo Pane”.
E si….da quel momento e’ partito tutto!
Il resto e’ storia di esperimenti, prove di attivazione di pasta madre, insuccessi….successi..ricerca di farine alternative ed innumerevoli infornate di pane di ogni sorta!
Oggi non posso certo dire di essere arrivata, perché ritengo che la strada del pane sia lunga e (oramai ne sono certa ) senza fine ma, a seguito di ricerche scientifiche credo di aver acquisito ottime conoscenze riguardo le farine ed i lieviti naturali che molto volentieri vorrei condividere con voi.
Tanti mi chiedono cosa c’è di tanto particolare nei miei corsi e, forse perche’ non hanno voglia di porsi tante domande riguardo a ciò che mangiano, considerano che quello che acquisti non faccia male poiché viene regolarmente venduto.
Ebbene fortunatamente oggi grazie ad una massiccia informazione le persone iniziano a cambiare il loro punto di vista ( grazie al cielo) purtroppo però, ci sono ancora troppe cose nascoste nell’industria alimentare che non riusciamo a scoprire e, non sempre perché un cibo e’ biologico ed integrale deve per forza essere considerato sicuro.
Io lo dico sempre : leggete le etichette!
Innanzi tutto quando dico che il pane non è tutto uguale ovviamente includo tutti i prodotti da forno che si vedono in giro e che molto spesso anche senza andare dal panettiere ci ritroviamo a mangiare.
Penso ad esempio quando per mancanza di tempo acquistiamo un panino al volo nel bar all’angolo.
Oppure quando per fare prima prendiamo un bel trancio di piazza in quelle pizzerie take away che oramai spuntano come funghi, tra l’altro una con prezzi più bassi dell’altra….
A parte il fatto che il più delle volte si tratta di prodotti surgelati a basso costo, provate a chiedervi con che farina sono fatti….!
Per non parlare poi dei panini del Mc donald’s o degli hot dog….dove la lista degli ingredienti e’ infinita e terrificante!
Penso che nel panino bello cicciotto ce ne siano ben 12!
Un record direi…..ma, senza parlare di fantascienza, anche nel pane precotto che spesso trovate al supermercato trovate ingredienti inutili e nocivi come il glucosio e, pensate che talvolta questo pane viene prodotto in altri Stati.
Ci sono cose che è bene sapere…a proposito di queste farine alle quali viene tolta la crusca ed il germe di grano e che, per donare loro quel bel colorito bianco ottico, vengono sbiancate con solventi chimici o talco.
Spesso quando pensate di acquistare ad esempio, biscotti o fette biscottate integrali, acquistate un prodotto ottenuto da impasto di farina bianca ben raffinata alla quale, dopo averla tolta, viene aggiunta la crusca..,,praticamente un gran lavoro che conferisce al vostro prodotto da forno un colore scuro tipico dell’integrale ma dalle dubbie proprietà nutritive.
Ecco che saper scegliere le farine gioca un ruolo fondamentale nella vostra alimentazione!!
Le intolleranze al glutine negli ultimi anni sono triplicate…come mai?
Per non parlare dei lieviti, che spesso essendo chimici possono anch’essi provocare intolleranze alimentari.
Bene detto ciò, per chi desidera approfondire e soprattutto imparare a produrre un pane delizioso e indubbiamente sano….alle mie serate sarà presente una dottoressa Biologo Nutrizionista per poter chiarire ogni dubbio da un punto di vista medico!
Martedì 21 ottobre 2014
Martedì 28 ottobre 2014
Corso di cucina
Panificazione domestica a lievitazione naturale con farine alternative
Per info e prenotazioni
info@fattoincasaconstie