La trinacria e’ un sugo tipico siciliano, io però mangiai la mia prima trinacria tanti anni fa (tanto da non ricordare più neppure quando) a Piacenza.
E’ sempre stata una pasta sfiziosa ricca di sapore mediterraneo al quale io sono molto legata.
La vera tradizionale ricetta non l’ho ancora ben capita perché anche andando a cercare sul web ognuno la prepara con piccole modifiche.
A questo punto ho deciso di farla anch’io come più mi garbava!
E devo dire che è stato un piacere scoprire che con gli spaghetti di farro ci stava proprio bene!
Ingredienti per 4 persone
380 gr di spaghetti di farro ( o quanti ne desiderate….)
1 spicchio d’aglio
1 peperone rosso
20 pomodori pachino ( da scottare e pelare)
1 manciata abbondante di mandorle ( potete tostarle qualche minuto in padella prima di tritarle)
Alcune foglie di basilico fresco
2 acciughe sott’olio ( facoltativo )
3 pomodorini secchi sott’olio
6/7 olive nere
1 manciata di pane secco grattato e tostato in padella qualche minuto
Olio extra vergine
Pepe
Sale
Esecuzione
Lavate e mondate le verdure, mettete il peperone a fette in forno caldo 180 gr per circa 15/20 minuti o comunque fino a quando riuscirete a spelarlo bene.
Nel frattempo tritate le mandorle tostate, il basilico, le acciughe , i pomodorini secchi e le olive.
Riducete a pezzettini i pomodori dopo averli scottati.
In una grande padella mettete olio e aglio ad insaporire, togliete l’aglio e mettete i peperoni sbucciati e ridotti a striscioline con i pomodori e fate andare almeno 15/20 minuti con il coperchio, devono diventare ben morbidi.
A questo punto mettete a lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Aggiungete il resto degli ingredienti tranne il pane e il basilico che metterete l’ultimo minuto.
Un minuto prima della fine cottura scolate la pasta ed aggiungetela al sugo spadellando, aggiungete basilico e da ultimo il pane, aggiungere pepe e olio a piacere.
P.s
Qui mi sono dimenticata il basilico!
Servite ben caldi!
Buon appetito
Stefania