Ed ecco un’altro regalo del nostro caro Chef Antonio Scaccio che ci ha lasciato la sera del nostro incontro a Rivalta!
Ho faticato un pochino a trovare la foto, stupidamente non ne avevo fatta nemmeno una….ma forse poi ne troverò una migliore e la sostituisco…per ora accontentatevi!
L’importante e’ la sostanza….e vi garantisco che in questo piatto c’è grande armonia di sapori!
per due persone:
due pomodori medio grandi
200 g di seitan al naturale
Steli di erba cipollina per guranire
Per la farcitura:
una piccola zucchina verde
3 foglie di basilico fresco
2 foglie di menta fresca
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva siciliano a bassa acidità
Per il pesto di olive:
4 olive nere
4 olive verdi dolci ( Nocellara)
un pizzico di peperoncino in polvere
la scorza di un limone grattugiata
una foglia di basilico
un pizzico di sale fino marino
due cucchiai di olio extra vergine di oliva
per la salsa da accompagnare:
un piccolo gambo di sedano tenero (la parte interna)
una fettina di peperone rosso
il succo filtrato della polpa dei pomodori svuotati
un piccolo pezzetto di zenzero fresco
due foglie di basilico
qualche pinolo
un pomodoro secco fatto reidratare in acqua
un cucchiaio di olio extra vergine
un cucchiaio di shoyu ( salsa di soia)
procedimento:
Lavate i pomodori, con un coltello tagliate un cappello dalla parte del picciolo, invece con un cucchiaio cercate di svuotare dal pomodoro la sua polpa interna senza rompere la parte esterna. mettete un pizzico di sale e capovolgeteli dentro un piatto in attesa della farcia. Intanto filtrate il succo della polpa mettendolo in una ciotola per la salsa.
Insieme al succo unite le erbe aromatiche tritate, i pinoli, il sedano e il peperone a piccoli dadini, zenzero tritato aggiungete il pomodoro secco reidratato tritato ed infine i condimenti di olio e shoyu, girate bene e fate riposare in frigo.
Nel frattempo cuocete in padella il seitan tritato finemente con un filo di acqua, a fine cottura fate freddare e condite con la zucchina a piccolissimi dadini, insaporite dopo un paio di minuti con olio extra vergine di oliva , sale, aromi tritati, peperoncino e il pesto di olive.
Per il pesto di olive: frullate le olive denocciolate con un paio di cucchiai di olio, la scorza del limone grattugiata e una foglia di basilico, sale e peperoncino.
Assaggiate per la sapidità ed infine farcite i pomodori, richiudendoli con il loro cappello e serviteli sopra la salsa preparata antecedentemente. Guarnite con steli di erba cipollina.
Stefania