La torta di patate di Mareto e’ un classico della mia infanzia. La mia tata era di Mareto e spesso e volentieri mi ritrovavo a mangiarla, devo dire che, aghi di rosmarino a parte, piace parecchio ai bimbi!
La località si trova sulle nostre montagne nel piacentino e la torta e’ famosa grazie alle deliziose patate che con l’arietta di montagna crescono più buone che mai!
Che ve lo dico a fare io ho alleggerito e modificato la ricetta usando una panna vegetale e barando un pochino….
Ingredienti e tempo : 1 ora e 15 circa per 6 persone
Per l’impasto ho usato sempre la pasta al vino:
Ingredienti per la pasta al vino teglia da 26 cm di diametro
300 gr di farina ( io ho usato 150 farina 0 e 150 farina integrale)
100 gr di vino
80 gr di olio
Sale
A me piace fare evaporare un pochino il vino in un pentolino, ma potete non farlo.
Mescolare tutti gli ingredienti per ottenere una pasta sbriciolata tipo frolla.
Fate riposare in frigo 20 minuti.
Per il ripieno
5 patate di Mareto o comunque buone…( io ho barato….quest’anno ho quelle buonissime dell’orto dei miei suoceri).
1 confezione di panna vegetale (io ho usato quella di farro ma va bene anche di riso o soia si trovano a natura si).
30 gr di parmigiano
Sale
1 cucchiaino di rosmarino in aghi
1 cipolla
Olio extra vergine
Esecuzione
Mettete a bollire le patate con la buccia, nel frattempo con una mandolina affettate la cipolla finemente.
In una padella con abbondante olio fate appassire la cipolla.
Pelate le patate ancora calde e Schiacciatele con lo schiacciapatate o la forchetta, in una ciotola amalgamate, le patate la panna, le cipolle, il sale e il rosmarino.
Foderare uno stampo da crostata dm 26 con la pasta e riempirla con la crema ottenuta.
Livellare con i rebbi di una forchetta. Infornare in forno caldo statico 180 gradi per circa 40 minuti. Deve dorarsi quindi controllate a seconda del vostro forno.
Buon appetito!
Stefania