Come sapete il ricercare materie prime di qualità superiore per poter mangiare un cibo che nutrizionalmente ci ceda i giusti nutrimenti e’ il mio obbiettivo primario. Quindi sono sempre alla ricerca di cibi dall’elevato potere vitaminico , per fare questo preferisco quindi ingredienti freschi a km zero, biologici e di stagione. La zucca bertina e’ una varietà autoctona Piacentina ricca di vitamina A e potassio. Io la trovo al Giarone di Podenzano http://www.ilgiarone-bio.it
Ecco i miei gnocchi….
Ingredienti per 6 persone tempo 50 minuti
1 kg di patate gialle ( buonissime…io ho quelle dell’orto dei miei suoceri che quest’anno erano incredibilmente buone!).
2 fette di zucca bertina (circa 400/500 gr senza buccia)
1 pizzico di sale marino integrale
Farina di frumento integrale q.b.
Per il ragù di funghi porcini
I funghi possono essere freschi o secchi ( purtroppo io li devo tritare perché la bimbetta noiosetta non li mangerebbe….ma voi potete lasciarli a pezzi un pochino più grossi).
1 carota
1 gamba di sedano
1 mazzetto di prezzemolo fresco
1/2 cipolla
1 barattolo di passata di pomodoro
2 funghi porcini freschi o 120 gr di funghi porcini secchi
Esecuzione
Lessate le patate in abbondante acqua per circa 40 minuti circa e mettete la zucca a fettine con la buccia ( farete meno fatica a toglierla da cotta) nel forno per almeno 30/35 minuti.
Su di una spianatoia sbucciate le patate ancora calde e schiacciatele in uno schiacciapatate insieme alla zucca, aggiungete un pizzico di sale marino integrale e iniziate ad aggiungere qualche manciata di farina integrale e impastare. Aggiungere farina al bisogno per ottenere un impasto compatto ed omogeneo non appiccicoso.
Formate delle bisce e dei tocchetti da 1 cm circa poi con l’aiuto di una forchetta fate scivolare lo gnocco sui rebbi.
Per il ragù
Tritate carota, sedano e cipolla e fate il classico soffritto aggiungete i funghi, il prezzemolo e il pomodoro e fate cuocere per circa 15 minuti e condire gli gnocchi!
Buon appetito!
Stefania