Un risotto delizioso, una ricetta che avevo li da un pochino ma non riuscivo a trovare il tempo visti gli ultimi avvenimenti familiari.
Chi non ha un’animale non potrà mai e poi mai capire, ma chi ce l’ha si.
Il nostro tenero Otello labrador chocolate di 8 anni e’ stato in pericolo di vita a causa di una setticemia che lo ha colpito improvvisamente la scorsa settimana a seguito di un periodo in cui era già debilitato per altri accadimenti. Ora scrivo dal lettino del veterinario dove stiamo ultimando la flebo. Ora è fuori pericolo (relativo…) però la terapia che abbiamo davanti e’ lunga e quindi incrociamo le zampe.
Sono 20 anni che vivo con dei labrador, e sinceramente la mia vita non potrebbe più esistere senza uno di questi simpatici pelosi. Pur avendo avuto altri cani, anche trovatelli, che continuerò ad avere, in casa mia un labrador non potrà mai mancare. Chi conosce questa razza sa perché…e soprattutto e, ci tengo a precisarlo, dei labrador di Casa Paraporti, non dico questo a caso, ma perché le mode hanno portato ad incrociare e selezionare tanti tipi di Labrador e a rendere questa razza diversa dalla natura vera, e parlo a livello caratteriale e non solo per l’aspetto estetico. Il sangue degli incroci e’ fondamentale e chi lo fa, spesso, se ne frega. Questo naturalmente non avviene a Casa Paraporti dove la selezione e’ attenta e controllata.
Detto questo, chi capisce, comprende come il mio stato d’animo fosse a terra e per questo mi sono momentaneamente assentata dal blog.
Buon divertimento con questo simpatico piattino!
Ingredienti e tempo circa 30 minuti per 4 persone
300 gr di grano saraceno
200 gr di zucca
50 gr di lenticchie
1 porro
500 gr circa di brodo vegetale
Sale marino integrale
Olio extra vergine d’oliva
Esecuzione
Eseguire il risotto proprio come un risotto vero quindi in una pentola con un filo d’olio fate rosolare il porro poi aggiungete la zucca a piccoli pezzetti e un pochino di brodo e fate andare circa 10 minuti, aggiungete il grano saraceno e le lenticchie e proseguire come con il risotto il grano saraceno che avevo io cuoce in circa 18 minuti, ma guardate la confezione.
Servite come da foto!
Buon appetito!