Fave e farro due cose che mi piacciono tantissimo, se unite poi ai primi pomodori della stagione, trasformano questo piatto in qualcosa di unico…provare per credere.
La variante pecorino si o pecorino no….toglie poco al piatto quindi vale la pena provarlo anche senza.
Amo le fave anche se per me sono state una scoperta fatta in età relativamente tarda….diciamo!
Meglio mangiarle crude per mantenere le innumerevoli proprietà. Le fave sono fonte di ferro, quasi prive di grassi se consumate fresche, le secche invece ne hanno un pochino di più, ma comunque sempre pochi. Contengono vitamine A, B, C, E e anche potassio, fosforo, sodio, rame, magnesio e selenio.
Direi che vale la pena inserirle nella nostra dieta, siamo ormai alla fine stagione ma ricordatelo per il prossimo anno!
Questo piatto infatti l’ho preparato in maggio e riesco a postarlo solo oggi…scusate!
Ingredienti per 4 persone tempo 35 minuti
30 baccelli
250 gr di farro perlato o se usate il decorticato ancora meglio ma necessita di ammollo dal giorno prima
30 gr di pinoli
30 gr di pecorino ( facoltativo)
20 gr di mandorle pelate
Olio extra vergine d’oliva
20 foglie di basilico
Sale marino integrale
4 noci per guarnire
4 pomodori
Timo, maggiorana e alcune foglie di basilico, origano fresco
1 spicchio d’aglio
1litro di brodo vegetale
Esecuzione
Mettete a cuocere il farro in poco brodo (per il tempo indicato in confezione ) in modo che assorba tutto il brodo, se necessario aggiungere il brodo poco alla volta. Mai scolare…per non perdere le proprietà del cereale. Sbucciate le fave (tenendone da parte circa 10 per guarnire il piatto )e mettetele al vapore per alcuni minuti massimo 5.
Tostate solo un un minuto i pinoli.
Preparate il pesto con le fave cotte a vapore il basilico, l’olio e i pinoli e le mandorle, frullate tutto fino ad ottenere una crema morbida.
Nel frattempo mettere a marinare i pomodori tagliati a dadini con l’aglio e le erbette tagliate finemente, sale e olio.
Poco dopo eliminate l’aglio.
Condite il farro con il pesto e impiattare come da foto con il pomodoro sopra e le noci spezzettate a guarnire.
Buon appetito!
Posted using BlogPress from my iPad
Location:Home sweet Home