Archiviate le vacanze….tempo per pensare ai nuovi progetti…ecco i mie!
Vi aspetto!❤️
Cari amici la mia prossima stagione si aprirà come di consueto con tante novità, non mancheranno anche nuove collaborazioni, meravigliose!!😊😊😊
La primissima novità e’ che la dottoressa Orsi Daniela, nutrizionista, presenzierà ai miei corsi con il suo prezioso contributo potremmo chiarire tanti dubbi ed affrontare meglio i problemi relativi a cibo e nutrizione.
Continua anche la mia bellissima partecipazione da docente avviata con Eataly Piacenza, ed infine presenziero’ ad alcuni eventi/fiera con le mie preparazioni in versione street food.
Nuovissime location e soprattutto desiderio di voler completare alcuni progetti rimasti nell’aria con alcune amiche ed amici…..ma questo ve lo svelerò nei mesi a venire….😜
Pochi appuntamenti molto interessanti, sempre più volti verso il benessere della persona e, quindi, verso un’alimentazione consapevole che apporti nutrimento in modo corretto. Mi dedicherò anche, con piacere, ad eventi privati, piccoli Catering e inaugurazioni come ho fatto nella precedente stagione con i miei banchetti colorati e profumati che hanno riscosso un grande successo!
Quest’anno iniziero’ la serie di incontri con il percorso di avvicinamento alla cucina naturale o vegetariana o vegana, chiamatela come volete.
Sempre più spesso mi sento chiedere che differenza c’è tra una e l’altra e, l’altra ancora, beh, la risposta è tante e nessuna….
Vediamo di provare a dare alcune informazioni di base.
Tenendo conto che nella cucina vegana non si utilizzano proteine animali di nessun tipo compreso il miele e pappa reale, nella vegetariana invece, ci sono molte e svariate versioni.
Troviamo i vegetariani più ” comuni “che utilizzano solo proteine provenienti dagli animali dove, in teoria, non ci sia stata sofferenza per le bestie stesse, come latte e derivati oppure uova. Poi ci sono coloro che preferiscono un’alimentazione crudista, utilizzando prevalentemente vegetali crudi, ed infine ci sono vegetariani che si concedono , oltre al vegetale, di tanto in tanto il pesce pur mantenendo un divieto totale verso la carne.
Sono fermamente convinta che, le scelte alimentari di ognuno dipendano da molteplici fattori. Prevalentemente possono essere etici ma non solo, sempre più spesso si legano a quelli prettamente nutrizionali. Poi ci sono anche e, per fortuna sono tanti, i curiosi e quelli che iniziano a ribellarsi ad un cibo spazzatura/industriale come quello che sempre più spesso ci viene proposto nei vari supermercati o discount (ça va sans dire che sono esattamente gli stessi alimenti che poi arrivano sulle nostre tavole di casa, dei ristoranti, bar, etc.etc ). Ed infine ci sono coloro che colpiti da alcune patologie e, finalmente informati del fatto che, attraverso il cibo non solo ci si può curare ma addirittura prevenire, vogliono imparare nuove ricette sane per vivere in armonia con il loro corpo.
Ecco, la cucina naturale ben si inserisce in questo contesto poiché le ricette prevedono talvolta l’utilizzo di alcune proteine animali tipo latte e uova e, più spesso invece, nessuna proteina animale e quindi si realizzano piatti vegani.
Spesso le verdure sono crude o cotte solo pochi minuti per non perdere le proprietà nutritive si utilizzano solo prodotti di stagione prevalentemente di origine biologica e soprattutto si vanno a cercare nutrimenti anche nei grani, semi oleaginosi e legumi.
Ecco in parole semplici in cosa consiste la cucina naturale.
Per maggiori approfondimenti di come abbinare le giuste quantità, come combinare giusti elementi nutritivi donando al piatto gusto, creatività e sapore vi rimando con piacere ai miei corsi o, alle mie serate, come preferisco chiamarle. Incontri durante i quali ci sono tanti scambi di opinioni, persone che condividono lo stesso piacere e desiderio di passare una serata alternativa imparando e divertendosi, ascoltando buona musica e degustando ottimi vini.
Non credevo di arrivare a questi livelli neppure io quando ho ideato questo progetto ma, devo dire, che più vado avanti e più approfondisco questo mondo, più ho desiderio di comunicarlo agli altri.
Si, perché credo sia giusto sapere da dove proviene ogni singolo pezzettino che compone il nostro piatto, ritengo che nel 2015 sia addirittura un diritto :
il diritto di coloro che lo vogliono sapere!
Poi c’è tutto un mondo là fuori che non vuole sapere ma, non solo in ambito alimentare e, io rispetto tutti, quindi come spesso mi ritrovo a dire chi ha questo desiderio….può trovarmi al suo servizio ben felice di donare il mio umile sapere in questo ambito!
Buon divertimento!
Durante i corsi utilizzeremo solo alimenti biologici e alcuni provenienti da coltivazioni che utilizzano la tecnologia EM ad elevato potere nutrizionale.
OTTOBRE
La via della salute passa per la strada della cucina naturale.
Cibo consapevole si o no?
Una serata teorico pratica dove poter discutere e conoscere il cibo che arriva sui nostri piatti. Seguire la stagionalità! Conoscere le aziende locali che ci possono rifornire, e, soprattutto, come trasformare questa splendida materia prima freschissima di stagione. Il cibo come panacea di tutti i malesseri. Questi sono solo alcuni degli argomenti della serata…..
Corso teorico/pratico
Mercoledì 7 ottobre 2015
Ore 19.30/ 22.30 Euro 45,00 per persona
” La schiscetta “io mi porto il pasto da casa!
Una serata utile per aiutarvi a preparare piatti sani e leggeri che non vi appesantiscano al lavoro, piatti di cucina naturale vegani e vegetariani.
Parleremo anche dei metodi di conservazione, tipi di contenitori e varie….
Corso teorico / pratico
Mercoledì 14 ottobre 2015
Ore 19.30/22.30
Euro 45,00 per persona
Anolini
Come preparare favolosi anolini seguendo la tradizione e seguendo la cucina vegana e vegetariana.
Tre tipi di anolini rivisitati, tradizionali, vegani e vegetariani.
Corso teorico/pratico
Mercoledì 28 ottobre 2015
Ore 19.30/22.30
Euro 45,00
NOVEMBRE
La spesa per la settimana
Saper scegliere dove, come, e quanta spesa fare per evitare inutili sprechi, in base al vostro nucleo famigliare e, per essere sicuri di ottenere massimo potere nutrizionale dai cibi che acquistiamo ponendoli in abbinamento ad altri che ne compensano il valore nutritivo.
Piatti di cucina naturale, vegani e vegetariani
Budget settimanale, tipi di cibi per evitare un rapido deterioramento, metodi di conservazione, utilizzo dei microrganismi effettivi per la conservazione contro le muffe.
Corso teorico/pratico
Mercoledì 11 novembre 2015
Ore 19.30/22.30
Euro 40,00 per persona
Il pesce
Mediterraneo mon amour!
Cucina tipica dei colori e sapori
Il pesce senza troppe lavorazioni per un esplosione di sapore! Creazioni per allietare la vostra Viglilia di Natale con piatti coreografici e di grande effetto!
Corso Teorico/pratico
Mercoledì 25 novembre 2015
Ore 19.30/22/30
Euro 55,00 per persona
GENNAIO/FEBBRAIO
Pasta fresca senza uova con ragù vegetali e farine alternative
Come preparare 4 ragù alternativi senza utilizzare carne per condire una pasta deliziosa priva di uova nell’impasto ma arricchita di semi e farine di grande valore nutrizionale.
Corso teorico/pratico
Mercoledì 13 gennaio 2016
Ore 19.30/22/30
Euro 40,00
Pane
Pane con lievito madre integrale, integrale di segale e farine alternative.
Si fa presto a dire pane, ma sempre più spesso ci cibiamo di farinacei senza nutrirci. Il valore delle farine, ( alcune ottenute da grani coltivati con i microrganismi) quali scegliere e come trasformarle in ottimo pane, focacce e pizze. Una piccola parte sarà riservata al pane per intolleranti al glutine e, anche chi non lo e’ scoprirà quanto sano sia vivere senza troppo glutine!
Corso teorico/ pratico in 2 serate
Mercoledì 27 gennaio e 3 febbraio 2016
Ore 19.30/22/30
Euro 90,00 per persona
MARZO
Gli gnocchi per le gnocche!
Gnocchi con e senza uovo con farine alternative, anche senza glutine, gnocchi colorati che profumano di erbe, verdure e frutta!
Colore e sapore per un abbinamento esplosivo!
Mercoledì 9 marzo 2016
Ore 19.30/22.30
Euro 40,00 per persona
Corso teorico/pratico
Secondi non di carne
Più facile saper fare un primo che un secondo utilizzando solo prodotti vegetali?
Non sempre….ecco come realizzare bistecche, cotolette, e polpette senza uccidere nessuno!
Mercoledì 16 marzo 2016
Ore 19.30/22.30
Euro 45,00 per persona
Corso teorico/pratico
APRILE
Dolci..non dolci…ma comunque dolci
Dolci alternativi con farine integrali con e senza latticini, uova e glutine.
Mercoledì 6 aprile 2016
Ore 19.30/22.30
Euro 45,00 per persona
Corso teorico/pratico
Finger food & coktails
Serata aperitivi in un magnifico giardino preparando sfiziosi antipasti/aperitivi anche vegetariani e vegani. Degustazione di ottimi vini e coktails
Data e luogo da definire