Se 10 anni fa mi avessero detto che era possibile fare una torta così buona senza glutine e senza nessuna proteina animale, avrei detto a colui che cercava di convincermi, che era pazzo!
Invece è possibile senza neanche grossi sforzi. Mi piace raccontarvi di questo in primo luogo perché sappiate che non perdete nulla in gusto e sapore, in secondo luogo perché abbiate coraggio.
Si, il coraggio di volere provare a cambiare qualcosa. Sono sempre stata convinta del fatto che cambiare opinione sia sinonimo di intelligenza. Nella vita si può sempre cambiare per migliorare la nostra situazione. Perché non farlo allora quando si parla della nostra salute?
Ingredienti e tempo per 4/6 persone teglia 26 cm Tempo 1 ora circa
Per l’impasto ho fatto la pasta al vino con farine senza glutine, per il procedimento seguire qui: Io faccio evaporare un pochino il vino in un pentolino, ma potete non farlo
Mescolare tutti gli ingredienti per ottenere una pasta sbriciolata tipo frolla.
Fate riposare in frigo 20 minuti.
250 gr di farina di grano saraceno, 100 gr di farina bianca per celiaci, sale, 120 gr di vino e 80 gr di olio extra vergine
Per il ripieno
1 porro Grande
4 grosse patate pasta gialla ( circa 700 gr)
200 gr di latte vegetale ( io ho usato il miglio)
Sale e pepe
Olio extra vergine
Noce moscata
Esecuzione
Tagliate a fette le patate pelate e fatele cuocere in poco latte di miglio,giusto a coprire, nel frattempo stendete la pasta al vino in una tortiera. In una padella fate rosolare i porri in poco olio.Prendete un frullatore e mettete le patate scolate dal latte residuo, i porri, la noce moscata e aggiustate di sale e pepe.
Versate il composto nella torta e cuocete 40/45 minuti 180 gradi forno statico, controllate a seconda del vostro forno.