Questi deliziosi anolini piacciono anche ai bambini. Per me questa e’ una notizia meravigliosa! Ve lo dico subito, non sono in brodo. Ma del resto anche i nostri amati anolini piacentini possono essere preparati nella loro versione asciutta. L’idea di fare un anolino in versione alternativa è nata così per caso qualche anno fa, ecco finalmente la versione che mi piace di più. Poi comunque vi posterò anche quelle che a me piacciono un pochino meno, ma che agli altri sono piaciute tanto.
Ingredienti per 4 persone tempo 1 ora
8 fette di zucca
1 cestino di funghi pioppini
Sale agli aromi
1 spicchio d’aglio
Prezzemolo fresco
Olio extra vergine d’oliva
Sale alle erbe ( se non lo fate in casa trovate quello di rapunzel da natura si che è ottimo).
Per la pasta senza uova
150 gr di farina di farro bianca
50 gr di farina di semola di grano duro senatore cappelli
1/2 radice di cucrcuma
Acqua
Esecuzione
Lavate accuratamente la zucca e i funghi.
Affettate le fette di zucca spesse circa 1 cm senza togliere la buccia che anzi è ricca di minerali e fa benissimo! Mettete su di una placca da forno rivestita di carta da forno bagnata e strizzata spolverate con sale aromatico e piccoli pezzettini d’aglio, prima però passate le fette tra le mani che avrete precedentemente oliato per bagnarle con l’olio in modo uniforme. Lasciate a 200 gradi statico per circa 40/45 minuti.
Nel frattempo preparare la pasta facendo una fontana di farina su di una spianatoia ed aggiungere la curcuma grattata e l’acqua fino ad ottenere una bella consistenza nell’impasto. Lasciatelo riposare in frigo in un sacchetto di plastica.
In una padella fate rosolare l’aglio e saltate i pioppini per qualche minuto, Spolverate con il prezzemolo fresco e togliere dal fuoco, devono risultare morbidi ma ancora croccanti. Tenete da parte alcuni funghi e 2 fette di zucca per decorare il piatto.
Una volta fatta raffreddare la zucca frullate la zucca con i pioppini, aggiustate di sale se necessario.
Formate le strisce di pasta tirata con la macchina per la pasta e riempite con il ripieno, e poi con gli stampini ricavate i vostri anolini!
Buon appetito!