Buongiorno piatto facile, senza glutine e antispreco perche’ utilizziamo sia tutte le parti del sedano sia quelle del porro che abitualmente butteremmo, Lisa Casali docet!
Una bellissima esplosione di sapori e’ quello che sentirete appena assaggerete questo piatto.
ingredienti per 4 persone
per gli gnocchi
5 patate per gnocchi ( doveroso aprire una parentesi poiche, durante il corso di cucina che ho tenuto, e’ successo di tutto…ho preso patate bio, come mia abitudine , ma erano assolutamente addatte a tutto fuorche’ per fare gli gnocchi…Credo che un bravo fruttivendolo sia il vostro miglior consigliere, visto che delle scritte non c’e’ proprio da fidarsi. Ricordatevi che questo e’ fondamentale per la riuscita di un buon gnocco….)
Circa 3 hg di farina di riso ( potrebbe essere di piu’ a seconda dell’umidita’ delle patate quindi tenetela vicino pronti ad aggiungere)
80 gr di fagioli cannellini gia cotti
1 pizzico di sale
Per il pesto
Le foglie di un sedano ben lavate e asciutte
10 foglie di basilico
1 manciata di semi di girasole
olio extra vergine d’oliva (il doppio del peso del sedano )
Per il fondo di topinambur
3 tuberi di topinambour
1 cm e 1/2 di zenzero fresco
1 patata
1 porro
acqua
sale marino integrale
olio extravergine d’oliva
Esecuzione
Lessate le patate, pelatele e schiacciatele con lo schiacciapatate insieme ai cannellini ( se fossero troppo duri potete frullarli con un minipimer) aggiungete il pizzico di sale e la farina e impastate velocemente e non troppo, se vi accorgete che la farina e’ poca perche’ l’impasto risulta troppo appiccicoso aggiungete il necessario. Ricavate delle piccole palline di circa 1 cm 1/2. Nel frattempo preparate il fondo di topinambur e il pesto di foglie di sedano. In una pentola mettete il topinambur tagliato a pezzettini ( se lo preparate molto prima lasciatelo in acqua acidulata con limone poiche’ tende ad ossidarsi e diventare scuro) la patata, il porro tagliato a fettine sottili, pizzico di sale e lo zenzero, coprite di acqua e lasciate asciugare. Al termine aggiungete almeno 3/4 cucchiai di olio extra vergine e frullate ottenendo una meravigliosa crema. Per il pesto con un minipimer frullate le foglie di sedano e basilico con i semi di girasole e l’olio creando un’emulsione.
Con la parte rimanente del porro, quella verde per intenderci, fate saltare in un padellino con poco olio i restanti anelli che serviranno per guarnire donando una parte croccante al piatto deliziosa.
Tuffate gli gnocchi in abbondante acqua salata e servite come da foto!
Buon appetito!