Coronavirus / covid-19
In un clima surreale da film di fantascienza (almeno immagino non amando il genere) nel quale tutti inesorabilmente siamo chiamati a vivere, ecco che, anche io, come tanti, troppi forse, ho qualcosa da dire.
A differenza dei piu’, non mi esprimero’ riguardo al virus, ( clicca per idee sulla protezione, filtri per mascherine di stoffa )ma piuttosto, sulle conseguenze che lo stesso ha sul nostro tempo.
Cerchero’ di riprendere in mano il mio blog ahime’… abbandonato….e di regalarvi qualche ricetta, per alleggerire, spero, le vostre giornate ma prima, permettetemi una divagazione.
Il tempo
Il tempo, una delle cose piu’ ricercate al mondo, pensate quando al lavoro o a casa ci dicono hai fatto quella cosa…e vorremmo sotterrarci perche’ non abbiamo avuto il tempo….oppure, guardate il forno, che da mesi urla di essere pulito…. e dite “domani lo pulisco”, sapendo bene, che domani non avrete il tempo, oppure ancora quando vi mandano messaggi e, se va bene, rispondete a mezzanotte perche’ appunto non avete avuto tempo.
Il tempo al pari dei soldi sono le cose delle quali non ne abbiamo mai abbastanza. Davanti ad una cosa come questa : “una pandemia mondiale “ , il tempo alla fine, non e’ che nulla…rispetto invece alla salute che, senza il tempo, non saremo in grado di curare.
Chiara Ferragni
Mai avrei immaginato di svegliarmi una mattina assolata di marzo e ritrovarmi ad essere uguale ad alcune delle persone piu’ influenti al mondo come @realdonaldtrump , @chiaraferragni , @cristiano a @thisisbillgates
Ah….non so voi, ma se me lo avessero proposto come scommessa, avrei perso tutto!!!
Quindi forza ragazzi, non perdiamoci d’animo in questo clima inimmaginabile in cui siamo un po’ tutti uguali ma unici grazie alle nostre peculiarita’, aiutiamoci e reagiamo non avete proprio piu’ nessuno da invidare oggi!
Forse anche i commenti stupidi e tristi sui social si placheranno nel vedere che anche i potenti nulla possono!
Bhe’ io lo spero…
Eh si, perche’ questa cosa ci rende tutti indifesi allo stesso modo, qui poco contano i soldi se non per aiutare e aiutarci a migliorare la situazione dei nostri ospedali.
Aspetti positivi
Seppur con i grandi impedimenti che ne conseguono dal rimanere in casa, non facciamoci travolgere da noia, malumore, cattivi pensieri o altro. e non trasformiamoci in desperate Housewife!
Forse ve lo dico da una situazione di privilegio perche’ vi scrivo dal mio giardino al sole con vista sul Chianti, e sono consapevole che alcuni non hanno neppure un balcone.
Pero’ anche io soffro….sono lontana da mia mamma e mia sorella dai miei parenti piu’ cari che si trovano a 350 km da me, nella mia Citta’ natale a Piacenza!!! E chissa’ quando li riabbraccero’….
Si Piacenza un nome da dire sottovoce….perche’ le persone hanno paura…di una zona rossa vicino a Codogno da dove tutto e’ partito…(anche se su questo avrei qualcosa da dire….) ma non voglio parlare di virus, non oggi.
Bene quindi positivita’ al massimo che ci aiuta anche a non ammalarci! E mettiamoci ai fornelli…visto che abbiamo tempo la ricetta, ve lo dico subito, non e’ per niente veloce, ma di necessita’ virtu’ ci adeguiamo ai tempi lunghi e dilatati di questi giorni…che in qualche modo dobbiamo pur riempire!
Ogni giorno a pranzo e cena devo inventarmi qualcosa soprattutto per fare mangiare le verdure a mia figlia che come noto mangia tutto senza saperlo, ma se le metto qualcosa di ben definito nel piatto non lo mangia.
Ovvero se nascondo gli ingredienti come ho fatto con questo buonissimo risotto mangia, ma se le avessi messo un broccolo nel piatto non lo avrebbe neppure assaggiato…curioso vero?
Detto questo veniamo a noi, le materie prime sono indubbiamente sempre la mia ricerca primaria nella preparazione di un piatto…e in questo caso il riso e’ integrale di Tenuta San Carlo i broccoili di un piccolo contadino locale come anche la ricotta.
Prima di tutto bisogna preparare un brodo di verdure che frulleremo poi, che e’ la base per la cottura del riso.
Ingredienti e tempo per 4 persone 1 ora ( piu’ tempo cottura brodo)
Per il brodo cottura 40 min
1 carota
1 cipolla
2 pomodori secchi
mezza rapa o daikon
una fetta di zucca
4 foglie di spinaci
sale
2 litri d’acqua
Per il Riso tempo 45 minuti
30 cime di broccoletti o ciuffi
2 spicchi d’aglio
250 gr di ricotta di capra
280/300 gr di riso ( dipende da quanto mangiate…)
Preparate le verdure lavate e a tocchetti, non serve farle precise visto che le frulleremo alla fine per avere una brodo/crema liquida.
Mettete le verdure nell’acqua e fate cuocere per 40 minuti salate e frullate.
Pulite e mondate i broccoletti e tenete solo i ciuffi e le foglioline tenere.
Mettete a cuocere per 45 minuti il riso nel brodo cremoso ricavato ( controllate il tempo del vostro riso) Potete fare al riso integrale un breve ammollo per eliminare le impurita’ precedentemente.
In una padella antiaderente passate l’aglio in poco olio e mettete i broccoli con mezzo bicchiere d’acqua ( anche meno) cuoceteli per 6/7 minuti devono essere croccanti non duri. Salate e versate la meta’ in una bacinella con la ricotta e frullate con il minipimer.
Una volta terminata la cottura del riso, mantecate con due cucchiai o 3 di olio extra vergine e versate nella bacinella dove avrete frullato broccoli e ricotta mescolate bene e servire, per i “ grandi “ o bimbi che amano i broccoli ( 😅) anche con sopra i restanti broccoli che avete in padella!
Buon appetito! e mi raccomando
STATE A CASA……
STATE A CASA….NE VA DELLA VITA DELLE PERSONE ANZIANE E NON SOLO….GRAZIE
Andra’ tutto bene