con kefir di capra….
Siamo tutti in casa e inevitabilmente cuciniamo. Non che io non lo facessi anche prima, ma sicuramente anche io, in questi giorni, faccio la mia parte.
Pane sfornato tutti i giorni, torte un paio di volte la settimana e ogni giorno mi invento ricette piene di verdure per farle mangiare anche anche a chi non le mangierebbe….
Questo plumcake a casa nostra e’ evaporato in due giorni….
Da qualche anno mi sono avvicinata ai cibi fermentati pe rle loro innumerevoli proprieta’ benefiche che apportano al nostro corpo.
Alcune notizie importanti sul kefir ve le lascio qui di seguito, se vi chiedete perche’ uso quello di capra, in realta’ ho iniziato da poco a produrre entrambi in casa, sia di vacca che di capra, ma la scelta per la capra e’ perche’ mia figlia e’ allergica al latte di mucca.
In ogni modo e’ delizioso in entrambe le versioni.
Il Kefir è una deliziosa bevanda fermentata originaria dei paesi del Caucaso. Simile allo yogurt, il kefir è eccellente per trattare vari problemi digestivi, migliorare la salute delle ossa e combattere le infezioni batteriche in modo completamente naturale. Inoltre, è una grande opzione per le persone che sono intolleranti al lattosio.
Inoltre rispetto allo yogurt i batteri arrivano diretti e vivi anche nell’intestino, e lo colonizzano, con lo yogurt si fermano allo stomaco.
nei prossimi giorni vi aggiorno e vi mettero’ anche il mio favoloso kefir d’acqua che coltivo con amore da un paio d’anni..sapete che io amo i batteri buoni!
Ingredienti per uno stampo da 30 cm x 10 cm tempo 1 ora ( e’ necessario un robot, o frusta) io ho usato il Bimby.
350 gr di farina tipo 2 di grani antichi
50 gr di zucchero di canna
50 gr di zucchero di canna integrale mascobado o panela
30 gr di cacao
1 pizzico di sale
2 tuorli
1 kefir di capra di 200 gr ( se non lo avete usate lo yogurt)ricco di fermenti lattici ( lattobacillus )
50 gr di burro morbido
100 ml di olio di semi di girasole
1 bustina di lievito
1/2 baccello di vaniglia
Esecuzione
Imburrate e spolverate lo stampo, oppure utilizzate un foglio di carta forno bagnato e strizzato a rivestire.
Sbattete i tuorli con il burro e lo zucchero per ottenere una bella crema, sempre mescolando aggiungere il kefir, la farina poco alla volta, il sale, il lievito e la vaniglia prelevata dall’interno del baccello,
Alla fine aggiungete l’olio, poco alla volta, una volta ottenuto un impasto morbido, versate la meta’ dell’impasto nello stampo mentre nel restante aggiungete il cacao mescolando bene.
Versate la parte nera con il cacao sopra all’impasto e per farlo scendere nell’altro e creare l’effetto marmorizzato prendete un coltello e infilatelo nell’impasto andando avanti e indietro piu’ volte.( io non l’ho fatto come potete vedere…..mi sono dimenticata 🤪).
Infornate in forno caldo statico a 160 gradi per almeno 40/50 minuti, a seconda della potenza del vostro forno. In ogni modo prima di toglierlo fate sempre la prova stuzzicadente e’ sempre la piu’ affidabile 😜😋😋😋