
Questa torta è una specialità della mia amica Giorgia, e sono sincera è veramente buonissima! Allora ho chiesto a lei la ricetta e il permesso di condividerla con voi!
Per chi non conosce le carrube sono frutti simili a baccelli i cui semi servono per ricavare la farina di carrube. L’albero del carrubo (Ceratonia Siliqua) cresce in modo spontaneo ed è originario della Sicilia, dove è stato anticamente importato dalla popolazione dei Fenici.

E’ ricca di zuccheri naturali, grassi e contiene una buona percentuale di proteine oltre che minerali, come potassio, calcio, sodio, fosforo, magnesio , zinco, selenio e ferro, e vitamine, in particolare quelle del gruppo B, la vitamine C, E e K.
E’ un ottimo sostituto del cacao.
Ingredienti
370 gr farina metà di farro e metà integrale
1 cucchiaio abbondante di farina di carruba ( la trovate nei negozi di alimentazione naturale)
1 cucchiaio di uvetta (da lasciare in ammollo in acqua calda)
6 datteri
4 cucchiai di sciroppo d’acero
1 bustina lievito vanigliato
2 uova
10 cucchiai di olio d’oliva
buccia grattugiata di limone o arancio
Latte vegetale q.b..(alla fine tanto per dare la cremosità giusta per far colare l’impasto nella forma)
Preparazione
Assembla gli ingredienti secchi ( eccetto uvetta) da una parte e i liquidi da un’altra (eccetto il latte vegetale ).
Riduci i datteri in purea
Frulla con fruste i liquidi.
Poi unisci a poco a poco il secco, aggiungere l’ uvetta, I datteri e il latte ..via via, guardando quando ha la cremosità tipica del dolce da versare in stampo.
Inforna a 180 per 40-45 min (valuta con lo stecchino) in teglia da 20 cm se vuoi effetto alto come da foto oppure 22 cm.
Quando è fuori, calda, la spennellare con sciroppo d’acero e spolverizza con scaglie di cocco se ti va…
Buon appetito